Ci sono interessanti novità che devi conoscere sulla detrazione serramenti al 75%: in questo articolo, forniremo una guida completa sul bonus 75%, in modo da poter prendere una decisione informata e sfruttare la detrazione sui serramenti.
Cos’è il bonus 75% per i serramenti?
Il bonus 75% è un’agevolazione fiscale introdotta dal Governo italiano per promuovere la rimozione delle barriere architettoniche, anche nel caso in cui non sia presente una persona disabile in casa. Questo incentivo consente di detrarre il 75% delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di serramenti.
Ma attenzione, ci sono determinati requisiti tecnici da rispettare.
Requisiti per ottenere la detrazione
Affinché i serramenti possano rientrare nella detrazione del 75%, devono rispettare alcuni requisiti tecnici specifici.
È confermata l’applicazione del bonus sia nelle abitazioni private che negli esercizi commerciali ma i serramenti devono essere certificati e rispettare alcuni criteri regionali. Inoltre, a livello tecnico l’altezza della maniglia nelle finestre deve essere a 120 cm da terra mentre nelle porte finestre la maniglia deve essere a 90 cm.
Per rispettare queste condizioni è fondamentale programmare un sopralluogo con un tecnico commerciale che verifichi l’applicabilità.
Massimali di spesa e modalità di detrazione
Esistono dei massimali di spesa che determinano il limite massimo di importo su cui applicare la detrazione del 75%. Attualmente, il massimale è di 50.000 euro con cessione del credito. Ciò significa che puoi detrarre il 75% delle spese fino a un importo massimo di 50.000 euro.
Hai la possibilità di scegliere se optare per la cessione del credito o per la detrazione in 5 anni. In questo secondo caso non esistono massimali di spesa e puoi scegliere di detrarre l’importo nell’arco di 5 anni, recuperando la spesa in rate annuali di pari importo.
Alcune considerazioni sul bonus serramenti 75%
Prima di optare per la detrazione serramenti al 75%, è importante valutare attentamente una serie di considerazioni relative a questa agevolazione.
Prima di tutto ci preme sottolineare che i serramenti con queste caratteristiche sono una novità nel mercato e anche i produttori stanno approcciando alla produzione di questa tipologia di finestra per la prima volta. Ne deriva che nel lungo periodo non sappiamo se saranno necessari degli interventi di manutenzione diversi rispetto alle finestre standard con le quali siamo abituati a lavorare.
Inoltre, se non vi è effettivamente la necessità di eliminare le barriere architettoniche all’interno dell’abitazione per la presenza di una persona disabile o con ridotta mobilità, questa tipologia di finestra con maniglia ribassata non apporta nessuna valorizzazione alla casa, sia da un punto di vista estetico che di manovrabilità.
Parlando invece dei vantaggi della detrazione, bisogna tenere conto che sia la cessione del credito che le pratiche di asseverazione (tutti i serramenti dovranno infatti essere certificati da un tecnico preposto) hanno un costo aggiuntivo per il cliente, andando ad influire a conti fatti sulla detrazione finale.
Un’alternativa valida: l’ecobonus 50%
Tenendo in considerazione tutti questi aspetti, noi di Sun System Group consigliamo di prendere in considerazione l’opzione dell’ecobonus al 50%, ancora attivo ed estremamente vantaggioso:
- Recupero in 10 anni del 50% della spesa
- Nessuna spesa aggiuntiva per le pratiche di certificazione e di cessione del credito
- Garanzia di un serramento con maniglia ad altezza ottimale
- Garanzia a vita Sun System sulla posa in opera
Se stai cercando serramenti di qualità rivolgiti a Sun System Group. Siamo un’azienda specializzata nella nell’installazione di serramenti di alta qualità, certificati e conformi alle normative vigenti. I nostri esperti saranno lieti di guidarti nella scelta dei serramenti più adatti alle tue esigenze, garantendo un servizio di posa in opera di elevata professionalità.